FATTORIA DIDATTICA

 

OBIETTIVI

Con grande entusiasmo abbiamo aderito all’iniziativa dell’ ARSSA che ci ha proposto di partecipare ad un corso per promuovere la diffusione delle “Fattorie Didattiche”, iniziativa che in altre regioni è partita già da molto tempo.

In realtà nella nostra azienda  abbiamo avuto la possibilità e l’opportunità di ospitare scolaresche;  l’esperienza è stata sicuramente positiva e certamente ci è servita  per riaffermare le nostre convinzione , cioè,di avvicinare i ragazzi alla campagna, al mondo agricolo, alla sua storia, alle sue tradizioni, alla sua cultura alle sue molteplici funzioni volte a migliorare la qualità della vita.

Anche il mondo della scuola riconosce all’agricoltura un ruolo importante nel processo formativo dei bambini; esso può rappresentare un  laboratorio vivente dove si apprende lavorando.

Oggi anche i bambini più piccoli sanno che cos’è un telefono cellulare o un computer; però, purtroppo, da un recente sondaggio svolto tra i bambini nella fascia di età compresa fra i sei e undici anni sono emersi dati a dir poco preoccupanti: molti pensano che il latte provenga da una fabbrica, che il pane nasce sugli alberi, non conoscono la provenienzadello zucchero; praticamente, i bambini hanno molta difficoltà ad associare i prodotti originari alla loro forma finale dopo la trasformazione.

Attraverso la frequentazione del mondo agricolo, i giovani possono comprendere valori fondamentali per la loro vita  che la quotidiana presenza e la sopravvalutazione del computer e della televisione  hanno annullato; in agricoltura è vivo e quotidiano il concetto dei tempi del divenire, dell’esistenza di un tempo per seminare ed un tempo per raccogliere; la vita delle piante e degli esseri viventi è fatta da un tempo per nascere, un tempo per crescere e un tempo per morire.

L’agricoltura insegna che non si può avere tutto subito ma che l’attesa di eventi e di cose è l’essenza della vita.

L’agricoltura fa recuperare ai giovanissimi il concetto di stagionalità  rendendoli consumatori consapevoli che ogni stagione ha  i suoi prodotti, concetto completamente cancellato dai messaggi pubblicitari e dalle proposte delle reti commerciali che ci propongono gli stessi cibi per tutto il corso dell’anno.

Attraverso questa esperienza i bambini possono imparare “sul campo” il rispetto dell’ambiente ed i principi fondamentali di una sana e corretta alimentazione.

Infine, ma non ultimo nel processo formativo, nell’azienda agricola mentre si “impara facendo” i bambini possono giocare e sporcarsi, correre e sudare,gridare e stancarsi.

Quindi, riassumendo, questo è l’OBIETTIVO del nostro progetto: favorire la conoscenza di un’attività poco diffusa, attraverso  una piacevole gita in campagna  con esperienze sensoriali, emotive, manuali e ludiche a stretto contatto con la natura, le piante e gli animali, interagendo e giocando con loro nella massima sicurezza e libertà, dando la possibilità di essere coinvolti con esperienze dirette in pratiche agricole relazionandole alle problematiche ambientali ed alimentari.

METODOLOGIA

Posto l’obiettivo, dobbiamo individuare la metodologia da utilizzare per raggiungere lo scopo e questo lo si potrà fare, come già accennato, attraverso la sensorialità coinvolgendo tutti i sensi che sono i mezzi più diretti di cui la natura ci ha dotato per conoscere l’ambiente che ci circonda:

“VEDERE”    Attraverso visite guidate si va alla scoperta di piante, animali, attrezzi ed utensili  in uso in agricoltura, richiamando all’attenzione dei bambini i colori della natura e la diversità delle stagioni.

“TOCCARE” Attraverso il contatto con gli animali, i prodotti e la loro trasformazione, si guidano i bambini alla manualità.

“SENTIRE” In spazi aperti quali la campagna, la natura offre una gamma infinita di rumori ed è piacevole, oltre che utile, imparare a riconoscerli.

“ODORARE” La campagna ha tanti odori buoni: profumo dei campi, delle erbe, del pane appena sfornato, dell’olio appena franto,… e tanti cattivi: letame in maturazione, odore di stalla, erba marcia ecc…I bambini possono apprendere  l’origine e le differenze degli odori.

“GUSTARE” Attraverso i percorsi del gusto i bambini imparano a riconoscere i sapori del cibo, vederne la forma e gustarne la sostanza.

Tutto questo tragitto ci porterà automaticamente a “FARE” , “PARTECIPARE” e “CONOSCERE”.

 

STRUTTURE

La fattoria che diventa aula scolastica: Poniamo a disposizione  le nostre strutture aziendali, alcune esistenti, altre realizzate specificatamente per l’attività didattica, dove gli alunni trascorreranno una giornata di scuola “fuori” dall’aula.

Aula didattica : realizzata come spazio chiuso che nella bella stagione si trasforma in spazio aperto a stretto contatto con la natura; qui verranno introdotti i temi da trattare durante la giornata in fattoria, anche attraverso l’utilizzo di materiale didattico.

Laboratorio trasformazione prodotti agricoli : di dimensioni adeguate per accogliere circa 50 ragazzi, è stata organizzato in modo che gli stessi possano partecipare attivamente a tutte quelle esperienze che verranno definite e concordate con gli insegnanti.

Serra laboratorio (*): realizzato in una serra dove potranno essere effettuate dai bambini tutte le esperienze relative alle varie fasi di impianto. crescita e maturazione del prodotto.

 

(*) Questa struttura sarà fruibile nella prossima primavera 2008

 

ATTIVITA’

 

Ecco alcune delle nostre proposte che naturalmente potranno essere variate e concordate volta per volta con gli insegnanti.

Le olive e l’olio

Obiettivo:

Far conoscere ai bambini uno dei prodotti più importanti della  produzione agricola abruzzese e della nostra dieta mediterranea.

Metodologia:

Si potrà fare scuola  direttamente sul campo ed i bambini avranno la possibilità di imparare le varie tecniche di raccolta; l’esperienza si conclude in un frantoio vicinissimo alla nostra azienda, dove verrà illustrata la tecnica estrattiva e l’utilizzo e/o lo smaltimento dei prodotti di risulta della lavorazione.

 

 Periodo consigliato: Ottobre - Novembre

 

Alberi, erbe e fiori di campagna

Obiettivo:

 Imparare a conoscere gli alberi le erbe ei fiori, saperli individuare visivamente; quindi apprendere tutte le varietà, le caratteristiche e il percorso di vita degli stessi ( dalla gemma al fiore o alla foglia e alla frutta).

Metodologia:

Anche in questo caso si potrà fare scuola all’aperto. L’esperienza si esplica direttamente sul campo dove, oltre a conoscere da vicino le piante attraverso i sensi, la scolaresca farà la raccolta delle foglie e nell’aula effettuerà la catalogazione del materiale raccolto.

 

Periodo consigliato: Tutto l’anno

 

Animali in fattoria. Alla scoperta dell’Asino

 

Obiettivo:

Migliorare la conoscenza degli animali al fine di instaurare un diretto rapporto bambino-animale per salvaguardare il benessere di entrambi; conoscere i principali alimenti forniti agli animali e quelli che gli stessi forniscono a noi e la loro evoluzione.

Metodologia:

Nell’aia i ragazzi potranno fare amicizia con tutti gli animali da cortile superando quelle paure spesso esistenti ed imparando ad apprezzare l’importanza della loro esistenza;

 a ciò contribuirà anche la raccolta delle uova ed il successivo utilizzo  con la realizzazione , in collaborazione con gli stessi alunni, di una frittata o di dolci che verranno dagli stessi consumati.

Scoprire un amico: “l’Asino” ,dolcissimo ed ottimo compagno che ama gli altri animali ma anche l’uomo e soprattutto i bambini.

 

Periodo consigliato:

Tutto l’anno.

Il grano ed il pane

Obiettivo:

Far conoscere: l’impiego dei vari cereali, i vari tipi di farine che da essi vengono ricavate attraverso le relative fasi di lavorazione ed il successivo utilizzo delle farine.

Metodologia:

Direttamente sul campo, ove la stagione lo permetta, o nel laboratorio,  i ragazzi potranno riconoscere  i vari tipi di frumento e di farine e successivamente, giocando, utilizzarli per preparare dolci e pane che saranno dagli stessi gustati.

 

Periodo consigliato:

Tutto l’anno.

La mucca e il latte

 

Obiettivo:

Portare i ragazzi a stretto contatto con gli animali in una stalla di mucche da latte.

Metodologia:

Sarà illustrato il ciclo vitale di una mucca insegnando a  distinguerle in base all’età e alla razza .

Si procederà all’esperienza della mungitura manuale anche con l’intervento diretto degli stessi ragazzi e quindi all’assaggio del latte appena munto, di cui si studieranno le caratteristiche e  l’utilizzo.

 

Le api e il miele

 

Obiettivo:

Far conoscere il fantastico mondo delle api, la loro organizzazione e laboriosità.

Metodologia:

Attraverso la visita in un’azienda produttrice di miele, i bambini potranno osservare da vicino l’arnia e tutta la famiglia delle api e come con il loro lavorio si arriva alla produzione del miele.

 

Tutte le attività ed i percorsi sopra illustrati potranno essere completati con la somministrazione di pasti in azienda e con itinerari culturali.

Itinerari culturali

 

Architettura contadina

 

Origini e modifiche nel tempo dell’azienda agricola e dei suoi fabbricati rurali che ci       permetterà di conoscere l’evoluzione dell’architettura rurale dalla casa in terra o in pietra fino alle costruzioni moderne, studiando le varie tecniche di realizzazione e relazionando questa evoluzione a quella  della società contadina,alle sue tradizioni, alle sue attività e gli strumenti di lavoro disponibili.

Con la collaborazione di un architetto, il percorso comprende la conoscenza diretta  delle varie tecniche di costruzione con la visita ad aziende agricole realizzate in epoche diverse.

 

L’acqua e la campagna

 

L’importanza dell’acqua nell’attività agricola, il suo ciclo naturale, i vari metodi di approvvigionamento, dal pozzo tradizionale ai moderni invasi; le tecniche di costruzione distribuzione e di irrigazione.

Il percorso comprende anche la visita al vicino lago di Penne dove sarà illustrato il funzionamento di tutto il sistema.

 

Conoscere Penne

 

Visita al centro storico della città con particolare riferimento all’architettura barocca e medievale e loro differenziazione attraverso la più diretta conoscenza di due monumenti specifici.

 

Programma operativo:

Abbiamo individuato due tipi di moduli  di cui il primo impegna la scolaresca per mezza giornata e il secondo per l’intera giornata; qui di seguito illustriamo lo schema tipo di ogni modulo che sarà concordato nei dettagli con gli insegnanti responsabili ed eventualmente modificato a seconda delle diverse esigenze.

 

Modulo ridotto

Ore    8,30             Partenza dalla sede scolastica.

Ore    9,30             Arrivo e presentazione dell’azienda agrituristica.

Ore   10,00            Svolgimento dell’attività  scelta.

Ore   12,30            Partenza dall’agriturismo

Ore   13,00            Rientro in sede

 

Nel periodo di permanenza presso la nostra azienda gli alunni saranno seguiti da nostri addetti oltre che dagli insegnanti. Il modulo prevede la presenza  di 40-45 alunni.

Il costo ad alunno è di € 7.00 +IVA e comprende l’attività scelta, colazione con prodotti tipici e fornitura di materiale didattico; trasporto a carico della scuola.

In caso di trasporto effettuato con pullman di operatori da noi incaricati, extra di     € 8.00 + IVA / alunno.

 

Modulo intero

Ore    8,30             Partenza dalla sede scolastica.

Ore    9,30             Arrivo nella località scelta per l’itinerario culturale e svolgimento dello stesso.

Ore   12,00            Arrivo e presentazione dell’azienda agrituristica8

Ore   13,00            Pranzo  costituito da un primo, un secondo piatto con contorno, frutta e dolce.

Ore   14,30            Svolgimento dell’attività  scelta.

Ore   17,00            Partenza dall’agriturismo

Ore   18,00            Rientro in sede

 

Nel periodo di permanenza presso la nostra azienda gli alunni saranno seguiti da nostri addetti oltre che dagli insegnanti. Il modulo prevede la presenza  di 40-45 alunni.

Il costo ad alunno è di € 15,00 + IVA e comprende l’attività scelta, un itinerario culturale, il pranzo e la fornitura di materiale didattico; trasporto a carico della scuola.

In caso di trasporto effettuato da pullman di operatori da noi incaricati, extra di € 8,00 + IVA / alunno.